“Mi piace definirmi un abile artigiano.”

Artista
Cesellatore

“Quando lavoro mi sembra di fare una magia. Il mio è un mestiere del 1500 d.C. e nel farlo è come se tornassi indietro nel tempo riportando la storia ai giorni nostri.”

Michele Garbin è un artista cesellatore con la passione di catturare l’intrinseca bellezza e le qualità scultoree del metallo usando la tecnica del cesello e dello sbalzo.

Grazie alla sua particolare sensibilità artistica le sue creazioni di argenteria decorata a mano sono una perfetta fusione di arte moderna e antichi lavori.

La sua interpretazione di antichi ritratti di famosi pittori sono la dimostrazione delle sue spiccate qualità artistiche e dei suoi talenti.

Le sue capacità di maestro cesellatore, associata all’energia artistica e all’attenzione maniacale dei particolari, rendono le sue opere pezzi unici da collezione.

Nella sua adolescenza Michele ha frequentato la Scuola per Orafi e Argentieri a Milano ed è stato insignito del premio Annibale Cuzi dall’associazione Orafi della Lombardia.

Ha continuato lo studio dell’arte del cesello dai migliori argentieri in Milano (tra cui: Mazzucato e Coppola) e lo studio della scultura da alcuni importanti maestri del settore (tra cui: Sergio Tapia Radic, Laura Branca).

Michele Garbin, piatto Caravaggio

Opere

“L’argento è un metallo molto malleabile con una lucentezza particolare. Lo considero LUNARE e MAGICO.”

Un esempio della precisione e vena artistica di Michele è la realizzazione di soggetti artistici.
La sua profonda passione si manifesta nella sua moderna interpretazione di famosi ritratti di pittori storici.
Ogni singola opera è sbalzata e cesellata a mano, rifinita con un rivestimento in oro 24 carati, decorata con smalti colorati e pietre preziose.

Grazie alla sua lunga esperienza, Michele propone oggetti d’arte e di arredo in argento e oro creati tenendo conto non solo dell’esigenze del cliente, ma anche del contesto in cui vanno ad inserirsi. Ogni pezzo è reso unico dalla lavorazione completamente artigianale eseguita personalmente da Michele.

Rodolfo II
(1591), G. Arcimboldi

Piatto in argento massiccio 925 modellato e decorato a mano tramite le tecniche dello sbalzo e del cesello; del diametro di 50cm e del peso di 2500g è stato arricchito con ossidi, smalti e placcatura in oro 24 carati per far risaltare i volumi e la ricchezza dei particolari.

"La Primavera"
(1563) G. Arcimboldi

Piatto in argento massiccio 925 modellato e decorato a mano tramite le tecniche dello sbalzo e del cesello; del diametro di 50cm e del peso di 2500g è stato arricchito con ossidi, smalti e una generosa placcatura in oro 24 carati per ricreare l’atmosfera dorata dei campi di frumento nel periodo estivo.

"L'estate"
(1563) G. Arcimboldi

Piatto in argento massiccio 925 modellato e decorato a mano tramite le tecniche dello sbalzo e del cesello; del diametro di 50cm e del peso di 2500g è stato arricchito con ossidi, smalti e una generosa placcatura in oro 24 carati per ricreare l’atmosfera dorata dei campi di frumento nel periodo estivo.

"L'autunno"
(1565) G. Arcimboldi

Piatto in argento massiccio 925 modellato e decorato a mano tramite le tecniche dello sbalzo e del cesello; del diametro di 50cm e del peso di 2500g è stato arricchito con smalti, placcatura in oro 24 carati e ossidi dai toni grevi che richiamano i colori dell’autunno.

"L'inverno"
(1563) G. Arcimboldi

Piatto in argento massiccio 925 modellato e decorato a mano tramite le tecniche dello sbalzo e del cesello; del diametro di 50cm e del peso di 2500g è stato arricchito con accenni di smalti, placcatura in oro 24 carati e ossidi per rispettare l’austerità dell’inverno.

"Fanciullo con canestro di frutta"
(1593-94) Caravaggio

Piatto in argento massiccio 925 sbalzato e cesellato a mano; del diametro di 80cm e del peso di 5500g. è rifinito con una placcatura in oro 24 carati e arricchito con lapislazzuli.

Cavallo Arabo

Piatto in argento massiccio 925 sbalzato e cesellato a mano; del diametro di 80cm e del peso di 5500g. è rifinito con una placcatura in oro 24 carati e arricchito con Swarovsky.

Michele Garbin cesellatore

Rende reali
i desideri

“Ogni opera è per me una sfida carica di emozione. Sfida con me stesso nel riconoscere la complessità del lavoro e l’emozione di riuscire a realizzare un pezzo unico che soddisfi chi l’ha desiderato.”

Il bello nei desideri è la possibilità di non porsi dei limiti e a Michele, grazie alle sue capacità artistiche, piace rendere ogni vostro desiderio realtà.

Le opere vengono realizzate a immagine e somiglianza di chi le richiede, diventando pezzi unici e di valore non solo per l’utilizzo di materiali preziosi, ma anche per l’unicità della loro realizzazione.

Michele è paragonabile ad un pittore in grado di riprodurre su materiali preziosi ogni vostro desiderio.

Un vostro ritratto, l’immagine di un luogo a voi caro o qualsiasi soggetto desideriate lui è in grado di rappresentarlo su lastre di materiali preziosi quali l’oro, l’argento, il rame, l’ottone e arricchirlo con pietre preziose, arabeschi, ornati. Questo è ciò che Michele può realizzare.

Contatti

Richiedi informazioni

Invia un messaggio, sarai ricontattato al più presto.